banner
Casa / Notizia / Colpire i libri: perché preferiamo le cose più grandi
Notizia

Colpire i libri: perché preferiamo le cose più grandi

Jun 16, 2023Jun 16, 2023

Noi americani amiamo divertirci alla grande. Non sono solo i nostri girovita ad essere esplosi verso l'esterno dal secondo dopoguerra. Le nostre case sono diventate più grandi, così come gli elettrodomestici al loro interno, i veicoli nei vialetti, le disuguaglianze di reddito tra noi e i nostri vicini e le sfide che dobbiamo affrontare in un pianeta in rapido riscaldamento. Nel suo nuovo libro, Size: How It Explains the World, il dottor Vaclav Smil, illustre professore emerito presso l'Università di Manitoba, accompagna i lettori in un tour multidisciplinare delle stranezze sociali, delle complessità economiche e delle peculiarità biologiche che derivano dalla nostra funzione seguendo la nostra forma.

Da TAGLIA di Vaclav Smil. Copyright 2023 di Vaclav Smil. Ristampato per gentile concessione di William Morrow, una casa editrice di HarperCollins Publishers.

Una singola vita umana sarà stata testimone di molti esempi evidenti di questa tendenza nelle dimensioni. I veicoli a motore sono gli oggetti mobili pesanti più numerosi del pianeta. Oggi nel mondo se ne contano quasi 1,5 miliardi, e stanno diventando sempre più grandi: i pick-up e i SUV più venduti di oggi sono facilmente due o addirittura tre volte più pesanti del Käfer della Volkswagen, del Topolino della Fiat o dei due cavalli di Citroën, le auto familiari le cui vendite hanno dominato il mercato europeo. mercato agli inizi degli anni ‘50.

Le dimensioni delle case, dei frigoriferi e dei televisori hanno seguito la stessa tendenza, non solo a causa dei progressi tecnici, ma perché le dimensioni dei PIL nazionali del secondo dopoguerra, così amate dagli economisti innamorati della crescita, sono cresciute a tassi storicamente senza precedenti, rendendo questi articoli più convenienti. Anche se espresso in termini costanti (al netto dell’inflazione), il PIL statunitense è aumentato di 10 volte dal 1945; e, nonostante il baby boom del dopoguerra, il tasso pro capite è quadruplicato. Questa crescita guidata dal benessere può essere illustrata da molti altri esempi, che vanno dall’altezza dei grattacieli più alti alla capacità degli aerei più grandi o delle navi da crociera a più piani, e dalle dimensioni delle università a quelle degli stadi sportivi. Tutto questo è solo una replica prevista e inevitabile della tendenza evolutiva generale verso dimensioni maggiori?

Grandi offerte sull'elettronica di consumo direttamente nella tua casella di posta, a cura del team editoriale di Engadget. Vedi l'ultimo

Si prega di inserire un indirizzo email valido

Seleziona una newsletter

Iscrivendoti, accetti i Termini e l'Informativa sulla privacy di Engadget.

Sappiamo che la vita iniziò in piccole dimensioni (a livello microbico come archaea e batteri emersi quasi 4 miliardi di anni fa) e che, alla fine, l’evoluzione prese una svolta decisiva verso dimensioni più grandi con la diversificazione degli animali durante il periodo Cambriano, che iniziò più di mezzo miliardo di anni fa. Le grandi dimensioni (maggiore massa corporea) offrono evidenti vantaggi competitivi come una maggiore difesa contro i predatori (confronta un suricato con uno gnu) e l’accesso a una gamma più ampia di biomassa digeribile, superando gli altrettanto ovvi svantaggi di un numero inferiore di prole, periodi di gestazione più lunghi ( tempo più lungo per raggiungere la maturità) e maggiori esigenze di cibo e acqua. Anche gli animali di grandi dimensioni vivono (a parte alcune eccezioni: alcuni pappagalli riescono a superare i 50 anni!) più a lungo di quelli più piccoli (confronta un topo con un gatto, un cane con uno scimpanzé). Ma ai suoi estremi, la relazione non è strettamente legata alla massa: elefanti e balenottere azzurre non sono in cima alla lista; Lo fanno gli squali della Groenlandia (più di 250 anni), le balene della Groenlandia (200 anni) e le tartarughe delle Galapagos (più di 100 anni).

L’evoluzione della vita è, infatti, la storia di dimensioni crescenti: dai microbi esclusivamente unicellulari ai grandi rettili e alla moderna megafauna africana (elefanti, rinoceronti, giraffe). La lunghezza massima del corpo degli organismi copre ora un intervallo di otto ordini di grandezza, da 200 nanometri (Mycoplasma genitalium) a 31 metri (la balenottera azzurra, Balaenoptera musculus), e gli estremi del biovolume per queste due specie vanno da 8 × 10^ Da 12 millimetri cubi a 1,9 × 10^11 millimetri cubi, una differenza di circa 22 ordini di grandezza.